L'anticonformista

Perchè Word quando c'è Latex?

Mi ero ripromesso di scrivere qualcosa su questo argomento e finalmente trovo l'occasione.
Tutti quanti hanno a che fare,più o meno quotidianamente,con l'elaborazione di testi.Possono essere tre righe messe in croce oppure dei documenti importanti,bozze di libri,tesi di laurea e chi più ne ha più ne metta.E che programma viene utilizzato per questi scopi?Nell'almeno l'80% dei casi (stima fatta a spanne da me,probabilmente per difetto) Microsoft Word.I motivi sono tra i più svariati:tre quarti dell'utenza domestica e degli uffici sul PC hanno Windows,Windows è un prodotto Microsoft che fa pubblicità ai suoi prodotti come il pacchetto Office (di cui Word fa parte) e quindi l'utenza pensa che non esista altro e così via.Un po' la storia del gatto (o cane o serpente) che si morde la coda.E chi ci guadagna,visti i prezzi delle licenze di Office,è sempre Microsoft.Direte che esistono anche copie pirata facilmente reperibili via P2P,ma questo è un altro discorso.
La domanda che mi pongo e pongo anche a voi è la seguente:"Ha senso spendere 200 euro (se va bene) per utilizzare un programma di videoscrittura?".Intanto,dirà qualcuno,esistono alternative valide e a volte anche gratuite,OpenOffice su tutte.Certamente.Allora la domanda si trasforma in "Ha senso utilizzare programmi di videoscrittura come Word?".
Iniziamo.Word è un editor visuale;si basa sulla filosofia What You See Is What You Get (WYSIWYG),il cui concetto di fondo è "quello che vedi sullo schermo è quello che alla fine avrai sulla carta".Quindi,se si vuole ottenere un paragrafo allineato a destra,in fase di scrittura si preme il tastino corrispondente e sullo schermo si vedrà subito il risultato.La stessa strategia può essere adottata per tutti gli elementi che possono comporre un documento,quindi file,tabelle,immagini e così via.Bene,molto comodo.Molto comodo se non si ha ancora idea di come sarà la versione definitiva del documento.Mettiamo caso che,nel corso della revisione,ci si accorga che sia meglio cambiare una frase o anche una singola parola.Risultato?Molto spesso l'impaginazione salta.Tutta la fatica fatta spesso viene cancellata dalla digitazione di un paio di caratteri.Che rabbia!Ma andiamo avanti.Reimpostiamo tutto nuovamente e consegniamo il lavoro al nostro amico.Lo apre,lo legge e dice che sarebbe molto meglio se il corpo del testo fosse leggermente più grande.E adesso?Salta di nuovo tutta l'impaginazione?Ebbene sì...E questi sono solo esempi abbastanza comuni e banali,riscontrabili nella stesura di documenti brevi e poco articolati.Fino a qui la risposta potrebbe essere:"Beh,uso OpenOffice che è gratis,posso anche sporcarmi un po' le mani per avere un risultato decente!".Ma se hai speso 200 euro per Word puoi ritenerti soddisfatto?
Andiamo avanti.Passiamo a documenti più complessi.Avete mai provato ad impaginare una tesi di laurea con Word?Tanti risponderanno che Word è IL programma per gestire file lunghi e contorti.Pensate,c'è anche la possibilità di assegnare i titoli ai capitoli e di farli comparire nel sommario.O di inserire le didascalie per avere un indice delle figure.Bene.E la bibliografia?E i riferimenti incrociati?Con qualche trucco si riescono ad ottenere anche quelli.Quindi Word sarebbe la panacea di tutti i mali dello scrittore.Ma torniamo sempre ai soliti esempi.Portate la tesi finita,impaginata e stampata al relatore per l'ultima revisione.Come risposta ottenete "Bella,ma magari non potresti inserire ancora un'immagine qui,un riferimento bibliografico lì e un paragrafetto con il suo bel titolino tra il paragrafo 2 e il 3?".Questo cosa significa?Bisogna cambiare tutti i riferimenti bibliografici,tutti i riferimenti alle figure e rifare il sommario perchè è stato aggiunto un paragrafo.Posso assicurare che a qualcuno che conosco è successo questo pochi giorni prima di portare la tesi in tipografia.E questo qualcuno ha perso una giornata intera a reimpaginare tutto il lavoro.Basta così?No.Molti utenti pensano che il formato ".doc" sia universale;ogni PC fornito di Word leggerà quel file nella stessa maniera.Invece,spesso e volentieri ciò non accade.A volte mancano addirittura intere parti di testo.Per questo motivo è auspicabile salvare il file definitivo in PDF.
Anch'io devo in qualche modo piegarmi all'esigenza di scrivere attraverso una tastiera.Ma il mio animo anticonformista,nel conformismo mi fa scegliere una strategia diversa,che può sembrare tortuosa ma che in realtà permette di aumentare la produttività all'ennesima potenza.Da un po' di tempo a questa parte,mi sono reso che mi è impossibile consegnare un testo a qualcuno senza che questo non sia passato per Latex.Non faccio la storia di questo programma per non appesantire il post.Per dare una definizione mi rifaccio a Wikipedia.
"LATEX, scritto anche LaTeX e pronunciato latech con la chi greca, è un sistema per la preparazione di testi basato sul programma di composizione tipografica TEX.".Beh,che differenza c'è tra Word e Latex?La filosofia che sta alla base è completamente diversa.Qui quello che si ottiene spesso è diverso da quello che vedi sullo schermo.Un paradosso dirà qualcuno.No,perchè con Latex si ottiene il testo come lo si è pensato - What You See Is What You Mean - perchè ciò che si scrive (il sorgente) viene interpretato dal programma.Per rendere l'idea,è un po' quello che succede con i linguaggi di programmazione:ad un'istruzione corrisponde una particolare azione.Questo significa che la portabilità e la compatibilità è totale.Il risultato che ottengo sul mio computer sarà uguale a quello ottenibile sul PC del mio vicino di casa.Il costo?Completamente gratuito.Com'è fatto questo programma?Il bello di Latex è che il sorgente può essere scritto con qualsiasi editor di testi,dal blocco note di Windows all' edit del vecchio MS-DOS.Non male no?Ma Latex è speciale,perchè permette di risolvere TUTTI i problemi correlati ai comuni programmi WYSIWYG di cui abbiamo parlato prima.L'impaginazione viene eseguita automaticamente in base a precise regole tipografiche e ciò garantisce un aspetto professionale ai documenti.Quindi,anche se si cambia un parametro come ad esempio la dimensione del testo il risultato sarà sempre il migliore possibile.L'inserimento di nuovi capitoli,figure o note bibliografiche non pregiudica in alcun modo il risultato finale.Il programma assegna il "numero" al capitolo,alla figura o alla tabella a secondo dell'ordine in cui compaiono nel testo.Ad esempio,se tra le immagini 6 e 7 si vuole inserire un'ulteriore immagine,questa diventerà automaticamente la numero 7 e quella che prima era la 7 diventa automaticamente la numero 8!E se si è stati premurosi inserendo i riferimenti incrociati nel sorgente,tutti ciò che "puntava" all'immagine 7 ora punta all'immagine 8.Più comodo di così!Lo svantaggio è che bisogna imparare un linguaggio di programmazione.E questo può essere scocciante,soprattutto per chi non ha tempo da perdere.Fortunatamente esistono degli editor che aiutano ad inserire delle parti di codice mediante la pressione di semplici pulsanti.Ultima cosa,i file che si ottengono sono pronti per la stampa e visualizzabili con qualsiasi computer dotato di un lettore PDF (cioè tutti!).
Se volete più informazioni,ricordatevi che Google è vostro amico!E mi raccomando:non passate in massa a Latex,altrimenti per mantenere fede alla mia filosofia anticonformista dovrò passare a Word!

4 commenti:

Anonimo ha detto...

IL programma per scrivere un documento lungo frutto di una ricerca o un romanzo o una tesi o un libro, IL progamma è SCRIVENER. Poi, una volta scritto lo si esporta in Latex per l'impaginazione...

Anonimo ha detto...

comunque sottoscrivo che scrivere una tesi in word è un suicidio. perdi più tempo a impaginarla e modificarla che a ricercare e pensare. che editor mi consigli? mi servirà per il dottorato. ciò non toglie che scriverò in SCRIVENER e poi mando tutto in pasto a latex!

Cuz ha detto...

Personalmente,se vuoi iniziare con Latex in maniera tranquilla,mi sento di consigliare Lyx,perchè è abbastanza intuitivo anche se un po' limitato.Però permette di ottenere già qualcosa di bello (tipo il pezzo di tesi che avevo ho mandato).Sul sito di Lyx trovi anche delle guide in italiano per la stesura di una tesi.Altri editor...per OSX sicuramente TeXShop.Quando hai bisogno mi chiami che provo a farti vedere come funziona.Dopo l'11 maggio sono abbastanza libero.

Anonimo ha detto...

....un vero incubo scrivere la tesi in word....sì, decisamente 1 incubo