Il venerdì informatico

Tutto sul tuo Mac (e non solo)

Ieri vi avevo promesso di postare qualcosa riguardo a Duke Nukem ed altri giochi che hanno fatto la storia del PC.E come detto ieri,non si può certo dire che debbano la loro notorietà alla grafica mozzafiato.
Se qualcuno è nostalgico ed ha voglia di riabbracciare gli anni '90 sul proprio Mac ha due modi:DOSboX e Q.
DOSboX è un emulatore multipiattaforma dell'ambiente MS-DOS che permette di riportare in vita praticamente tutto ciò che girava -in realtà gira ancora- sul sitema Microsoft.Questo vuol dire giochi -Duke Nukem,ma anche Day Of The Tentacles,Centurion,SimCity- ed applicazioni.Ieri sera,ad esmpio,mi sono messo a programmare in Turbo Pascal.Nel complesso l'emulatore funziona bene,i grossi problemi sono la configurazione della tastiera (inglese) e le prime fasi di apprendimento della sintassi interna di DOSboX.
Se invece volete qualcosa di più e sentite l'esigenza di lanciarvi in qualche missione di Starcraft o di finire per l'ennesima volta Diablo,vi serve Q.Con Q è possibile installare virtualmente qualsiasi sistema operativo sul Mac (ma anche PC con Windows o Linux,vedi Qemu) e di sfruttarlo come se di fianco a voi ci fosse un vero e proprio PC.E'possibile decidere quanto spazio su disco e quanta RAM utilizzare per il vostro sistema operativo,mentre per quanto riguarda il processore c'è poco da fare:verrà sfruttato tutto quello che è possibile sfruttare:la macchina emulata dai moderni Mac Intel avrà una potenza di calcolo paragonabile ad un processore a 500MHz,quelli che bastano per un po' di retrogaming con Windows 95 o per scrivere qualche documento con Office 97 e addirittura 2000.Si può anche installare lo splendido Freedos,che installa un vero e proprio ambiente DOS perfettamente funzionante.

0 commenti: