Ubuntu Linux 7.04
Ubuntu è una distribuzione GNU/Linux progettata per i principianti che ha come scopo quello di avvicinare al mondo del pinguino l'utente Windows.Il suo pregio,secondo gli sviluppatori,è la semplicità di utilizzo unita alla potenza di Debian.Debian è un'altra distribuzione Linux,una delle prime ad essere nate,famosa per la sua stabilità ma anche per la sua complessità.
Ieri pomeriggio,in una pausa di studio,ho deciso di installare questa nuova versione,la 7.04 appunto,che promette faville.Vado sul sito,scarico la versione per computer considerati obsoleti (quelli che hanno meno di 192 MB di RAM) e inserisco il CD nel mio glorioso portatile.
Premetto che con Ubuntu non ho mai avuto un grandissimo rapporto.Secondo me è una distribuzione che vive di contraddizioni.Ricordo quando nella versione 5.10 mi veniva detto di scaricare da internet i programmi necessari per connettermi ad internet...favoloso!
L'installazione scorre via senza particolari difficoltà,anche se paradossalmente è in modalità testuale.Dopo aver partizionato il disco rigido e con un paio di AVANTI parte la copia dei pacchetti.In circa 20-25 miniti si ha Ubuntu pronta all'uso.
Il primo boot è piuttosto lungo,circa un minuto con un bootsplash davvero ben curato,anche se viene impedita la visualizzazione dei processi in background.Poco male.Si arriva alla schermata di login e qui,ahimè,cominciano i veri problemi.Dopo aver inserito username e password e scelta la lingua da utilizzare,inizia il caricamento dell'amniente grafico...una lentezza esasperante.Controllo il consumo di RAM.Restano liberi 4 MB su 256.Ma come,non era la versione per PC con poche risorse?Un po' sorpreso,provo ad aprore qualche programma.Il terminale prima di aprirsi ci mette 30 secondi buoni,OpenOffice nemmeno parte.Per me basta così.
Ubuntu mi fa veramente schifo.Bocciata su tutti i fronti.Meglio la buona vecchia Slackware con tutti le sue difficoltà.Riscopriamo un po' il vero Linux.
Ubuntu è una distribuzione GNU/Linux progettata per i principianti che ha come scopo quello di avvicinare al mondo del pinguino l'utente Windows.Il suo pregio,secondo gli sviluppatori,è la semplicità di utilizzo unita alla potenza di Debian.Debian è un'altra distribuzione Linux,una delle prime ad essere nate,famosa per la sua stabilità ma anche per la sua complessità.
Ieri pomeriggio,in una pausa di studio,ho deciso di installare questa nuova versione,la 7.04 appunto,che promette faville.Vado sul sito,scarico la versione per computer considerati obsoleti (quelli che hanno meno di 192 MB di RAM) e inserisco il CD nel mio glorioso portatile.
Premetto che con Ubuntu non ho mai avuto un grandissimo rapporto.Secondo me è una distribuzione che vive di contraddizioni.Ricordo quando nella versione 5.10 mi veniva detto di scaricare da internet i programmi necessari per connettermi ad internet...favoloso!
L'installazione scorre via senza particolari difficoltà,anche se paradossalmente è in modalità testuale.Dopo aver partizionato il disco rigido e con un paio di AVANTI parte la copia dei pacchetti.In circa 20-25 miniti si ha Ubuntu pronta all'uso.
Il primo boot è piuttosto lungo,circa un minuto con un bootsplash davvero ben curato,anche se viene impedita la visualizzazione dei processi in background.Poco male.Si arriva alla schermata di login e qui,ahimè,cominciano i veri problemi.Dopo aver inserito username e password e scelta la lingua da utilizzare,inizia il caricamento dell'amniente grafico...una lentezza esasperante.Controllo il consumo di RAM.Restano liberi 4 MB su 256.Ma come,non era la versione per PC con poche risorse?Un po' sorpreso,provo ad aprore qualche programma.Il terminale prima di aprirsi ci mette 30 secondi buoni,OpenOffice nemmeno parte.Per me basta così.
Ubuntu mi fa veramente schifo.Bocciata su tutti i fronti.Meglio la buona vecchia Slackware con tutti le sue difficoltà.Riscopriamo un po' il vero Linux.
1 commenti:
ma dai, fai qualcosa di serio e installati ubuntu sul mac con bootcamp! Ps: a me ubuntu era l'unica distribuzione linux con cui ho avuto un rapporto proficuo e duraturo (ci ho anche scritto una buona parte di tesi...)
Posta un commento