Il venerdì informatico

Il titolo della rubrica che cercherò di pubblicare il venerdì è,appunto,"Il venerdì informatico".L'obiettivo è quello di portare alla luce eventi,manifestazioni,software e quant'altro possa essere attinente al mondo dell'informatica.Cercherò di essere il più imparziale possibile e trattare argomenti che soddisfino gli utilizzatori di tutte le piattaforme,anche se non posso nascondere di patteggiare per *nix e la comunità Open Source.
Innauguro la rubrica con
"ACPI su Linux-Un problema?"
ACPI - letteralmente Advanced Configuration and Power Interface - è uno standard per il risparmio energetico e la gestione della batteria sviluppato da Intel,Toshiba e Microsoft.
Chiunque abbia utilizzato almeno per un breve periodo della sua vita informatica un sistema GNU/Linux si è reso conto che configurare correttamente l'ACPI non è certo una passeggiata.Direte voi,configurare una distribuzione Linux non è assolutamente semplice.Vero,ma il problema solitamente si può superare con la lettura di qualche pagina di documentazione.Ma perchè il mondo del pinguino è (o è stato) così indietro proprio nel campo della gestione energetica?Perchè mancano alcune funzioni talvolta essenziali per chi utilizza un notebook in viaggio,quando non è possibile attaccarsi alla rete elettrica?La risposta è in quello che ho scritto.In particolare riguarda gli sviluppatori.Leggete bene.Microsoft!
Microsoft - di cui parlerò in un futuro numero della rubrica - considera il mondo GNU/Linux come "un cancro da estirpare" o "una minaccia per l'intero sistema capitalistico".
E' notizia di questi giorni che Bill Gates in persona abbia cercato di rallentare in tutti i modi possibili l'implementazione dell'ACPI su sistemi operativi diversi da Windows (scarica le prove).E quando dico in tutti i modi,dico che anche è stato proposto di brevettare alcuni componenti della specifica per impedire a tutti gli effetti l'utilizzo su GNU/Linux,pena la denuncia.

1 commenti:

Anonimo ha detto...

Grande! mi piace questa struttura a rubriche... L'ACPI in linux.... in effetti un delirio, anche se non ho smanettato molto con portatili + linux... mi pare di aver fatto un breve esperimento con ubuntu sul vecchio compaq ma non riuscivo mai a fargli dire quanta batteria restava!